Quando si pensa alla birra, la prima immagine che viene in mente è una bella bionda con la schiuma chiara che trabocca leggermente dal bicchiere in modo quasi sensuale. È normale: la birra chiara è la più diffusa, ed è sicuramente quella con cui chiunque si sente di andare sul sicuro. In effetti, per chi non è un beer addicted, è normale ordinare al pub, il un locale o a un festival una “birra chiara media”, senza fare troppo caso alla tipologia, alla trasparenza e alla persistenza della schiuma. E va bene così, la birra è anche questo: è libertà, è gioia, è convivialità, è festa.
Però non è tutto qui: il colore è solo uno dei tanti distinguo da fare quando si tratta di una buona birra. Se si vuole approfondire l’argomento, e magari provare delle birre artigianali speciali, quelle che decisamente non stanno sugli scaffali dei supermercati, la prima cosa da chiedersi sarebbe la fermentazione: bassa, alta o spontanea.
E poi la tipologia, che comincia con il classificare Ale e Lager per poi diramarsi a perdita d’occhio. La realtà è che il mondo delle birre è così vasto e così creativo, così sperimentale e vivo, che riuscire ad assaggiare tutti i tipi di birra diventerebbe un lavoro a tempo pieno. Un lavoro da sogno, certo.
Per quanto riguarda le birre chiare, bisogna sottolineare che si tratta di una macrocategoria davvero grande che non è facilmente inquadrabile. In linea del tutto teorica con birra chiara ci si riferisce alle birre bionde e le birre bianche. Sono birre piuttosto leggere come gradazione alcolica e vengono prodotte con malti poco tostati (intorno agli 80°C, già sui 100°C si passa a un colore ambrato). Questi ultimi solitamente sono in prevalenza malti base molto delicati, come il malto Pils per produrre la Pilsner o il Weizen nella produzione di birre Weiss. Si tratta di birre abitualmente non complesse, pensate per un consumo poco impegnativo – appunto feste, concerti, occasioni mondane poco impegnative e ideali nella stagione estiva.
Ovviamente non è sempre così, la differenziazione tra birre chiare, ambrate, rosse e scure è ben più articolata, e non tutte le birre chiare corrispondono fedelmente alla descrizione appena riportata, ma come già detto, quello della birra è un mondo complesso e dinamico. Vediamo alcune tipologie di birre che vengono classificate come chiare, bionde. Alcune di esse ovviamente strabordano nell’ambrato, ma è normale, ne abbiamo già parlato: dipende dalla tostatura del malto.
Il lievito utilizzato per la produzione di birre Ale fermenta a temperature alte, perciò il sapore del lievito influisce sull’aroma, a differenza delle lager a bassa fermentazione dove vengono esaltati il malto e il luppolo. Esistono diversi lieviti specifici che aggiungono note particolari alla birra, quindi il mondo delle Ale è incredibilmente esteso e vario. Perciò per comprendere qualcosa in più è necessario addentrarsi nei vari sottogeneri.
La Pale Ale è la birra chiara per eccellenza. Ne vengono prodotte e vendute tantissime e sono apprezzate praticamente da tutti. È una birra di origine inglese ad alta fermentazione, prodotta con malti britannici. Il malto chiaro o leggermente ambrato ne determina il colore, la schiuma bianca è resistente e il sapore, che ha una base fruttata, può variare a seconda della ricetta.
Dalla Pale Ale nascono delle sottocategorie come la American Pale Ale, chiamata anche APA, una Pale ad alta fermentazione di origine americana che negli anni è andata leggermente scurendosi e dal grado alcolico ridotto, con note caramellate e fruttate.
Nata intorno al 1835 per essere esportata dall'Inghilterra all'India, la India Pale Ale sta conoscendo una seconda giovinezza. È infatti un prodotto sempre più richiesto, caratterizzato da alta fermentazione e ingredienti inglesi dal sapore deciso. L’aroma delle IPA è generalmente erbaceo con retrogusto caramellato, la luppolatura è incisiva e la gradazione alcolica supera quella delle APA.
Ma queste erano solo alcune delle tante tipologie di birre chiare presenti sul mercato. Come detto in precedenza è un mondo davvero vasto, fatto di bollicine, schiuma e sapore delizioso.
In un mondo pieno di birre diverse, che birra bionda posso scegliere?
Ovviamente la scelta di una birra dipende dai gusti, come abbiamo detto in precedenza il colore non è l’unico fattore da considerare, ma bisogna valutare la tipologia, i suoi ingredienti e la sua fermentazione.
Le classificazioni sono tante: Pils, Blanche, Weiss, Blonde Ale, Doppelbock, India Pale Ale, American Pale Ale, American Ipa, Barley Wine, Bière de Champagne, Bitter Ale, Farmhouse Ale, Belgian Ale, Gueuze, Lambic, New England Pale Ale, Session Ipa, Sour Ale, Tripel, West Coast Ipa, Golden Ale, Gose, Helles, ecc.
Inoltre i micro birrifici artigianali di tutto il mondo sono sempre alla ricerca di nuovi gusti e nuove ricette per stupire gli appassionati. Che siano a fermentazione alta, bassa o spontanea, le birre disponibili per l’acquisto online sono talmente tante che è impossibile tenere il conto ed è impossibile anche non trovare quella giusta per sé.
Fortunatamente con l’acquisto online è possibile raggiungere anche delle deliziose birre rare, dei piccoli tesori di gusto che non si trovano sugli scaffali. Le birre artigianali presenti sullo shop di Abeervinum arrivano da tutto il mondo, compresi paesi lontani come la Nuova Zelanda, l’Australia, la Svezia e altre nazioni di cui è difficile trovare prodotti in negozi generalisti o sui ripiani dei supermercati.
Le birre artigianali pregiate non sono solo bevande dissetanti, ma vere e proprie esperienze di gusto, delle coccole per sé stessi, oltre che dei momenti da condividere e ricordare.
“Senza ombra di dubbio la più grande invenzione nella storia del genere umano è la birra. Oh, vi garantisco che la ruota è stata anche una bella invenzione, ma la ruota non si accompagna altrettanto bene con la pizza.”
Dave Barry
Per ognuno esiste la birra chiara perfetta, vediamo di seguito alcune bionde molto popolari, probabilmente fra queste potrai trovare la tua birra perfetta!
Acquistando sullo shop online di Abeervinum - Birre Vini e Distillati, potrai usufruire di una spedizione in tutta Italia veloce e sicura, con imballi fatti a regola d'arte. Dai un’occhiata ai nostri prodotti, riceverai il tuo ordine in brevissimo tempo!
Ti diamo la possibilità di effettuare il pagamento con differenti metodi! Ordina in totale sicurezza e tranquillità, su Abeervinum - Birre Vini e Distillati i pagamenti sono sicuri al 100%. Acquista ora tutto quello di cui hai bisogno in maniera facile, veloce e sicura.
Hai dei dubbi sul tuo ordine o non sai cosa acquistare? Non esitare a contattarci! Il nostro staff esperto sarà in grado di rispondere a qualsiasi tua domanda, sempre. Sfoglia subito il nostro catalogo online di birre artigianali ed inizia il tuo shopping!